Home » Storia e Territorio » Chiese e Monumenti » Chiesa parrocchiale di Martignacco
Chiesa parrocchiale di Martignacco

All'interno, statue della Madonna di Luigi Piccini di Udine (1913) e - provenienti dalla vecchia parrocchiale - due tele di Giovanni Battista de Rubeis (Madonna con Bambino e Santi e Madonna con Bambino, S. Lucia, S. Carlo, S. Biagio, 1775-76, in cattivo stato di conservazione), due di Giovanni Battista Tosolini (Madonna con Bambino e Santi, datata 1784, e S. Antonio da Padova) ed una Madonna che allatta il Bambino in pietra, di buona fattura, assai simile ad opera attribuita al lapicida lombardo Antonio Pilacorte (ca. 1505).
La Vecchia Parrocchiale, sconsacrata e ridotta a fienile, risale al 1504: possiede facciata a salienti che reca ancora i segni dell'antico intervento pittorico cui fu sottoposta nel secolo XIX quando venne decorata con motivi neogotici e con le immagini della Madonna, di S. Biagio e di S. Brigida. All'interno Assunzione a fresco nella navata centrale, datata 1831, ed altri mediocri affreschi ottocenteschi nella Cappella della Madonna (con pesanti richiami al gotico), altari marmorei attribuiti a Giacomo Contiero (secolo XVIII) e pilastri aventi capitelli con teste di putti di scuola lombarda, inizio secolo XVI (bottega di G. A. Pilacorte).