Commercio
Commercio
Aprire un'attività, cessare un'attività, sospendere un'attività, occupazione suolo pubblico, dehors, attività di mercato su aree pubbliche, mercato it...
Cosa devi sapere per usare "Suap in rete"
Strumenti necessari
- Postazione connessa a Internet
- Open Office scaricabile gratuitamente da INTERNET necessario per compilare la modulistica
- Adobe Reader scaricabile dal sito http://get.adobe.com/it/reader
- Casella di Posta Elettronica Certificata (PEC)
- Carta Nazionale o Regionale dei Servizi (CNS/CRS) oppure un qualsiasi supporto (smart card o business key) che contenga un certificato di autenticazione
- Software che consente di apporre e verificare la firma digitale (es. Dyke di Infocert)
Procuratore speciale
Il soggetto non in possesso della firma digitale può conferire la “procura speciale” ad un intermediario che agisce in rappresentanza del delegante e che, essendo in possesso del dispositivo di firma digitale, effettuerà l’invio della pratica.
Identificazione
L’identificazione dell’utente deve essere certa ed eseguita scegliendo tra modalità STANDARD o AVANZATA accedendo alla funzione “Login FVG”.
E’ possibile autenticarsi anche con l’utilizzo di SPID.
Il sistema è già predisposto anche per l’accesso con eIDAS.
Scelta del procedimento e compilazione della modulistica
Individuato il procedimento di proprio interesse, dopo aver selezionato il Comune di riferimento, è possibile avviare la compilazione della pratica cliccando su “Aggiungi il procedimento alla tua domanda unica” (da ripetere se necessario selezionare vari procedimenti) e scegliendo gli allegati facoltativi di interesse nonché la procura speciale, se necessaria.
Firma digitale
Dopo la compilazione, ogni documento e allegato della pratica SUAP deve essere scaricato sul PC, firmato digitalmente e ricaricato nel sistema.
Documento esteso
La modulistica e tutti gli allegati firmati digitalmente compongono il “documento esteso”, generato automaticamente dal sistema, e che dovrà essere scaricato in locale per la firma digitale.
Invio pratica
Il documento esteso, firmato digitalmente, va ricaricato nel sistema per l’inoltro definitivo al SUAP.
Ricevuta automatica
Il portale SUAP IN RETE rilascia una ricevuta automatica che attesta l’avvenuta presentazione della pratica. In caso di SCIA, la ricevuta costituisce titolo per l’avvio dell’attività.
La verifica del SUAP
Al momento della presentazione le pratiche SUAP sono sottoposte ad una verifica formale da parte dell’ufficio, per individuare l’eventuale carenza di informazioni, di allegati indispensabili, la presenza della sottoscrizione digitale
Presa in carico e trasmissione della pratica agli uffici competenti
In caso di verifica con esito favorevole, il SUAP prende in carico la pratica e la trasmette agli Uffici competenti per l’istruttoria (potrebbe trattarsi anche di Enti esterni, come Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, Azienda Sanitaria, ecc.)
Tracciabilità della pratica
Il portale SUAP IN RETE permette di monitorare lo stato della pratica presentata, nonché di presentare integrazioni alla stessa, anche su sollecitazione dello sportello.